Assegnato a Matteo Calandra e al suo gruppo di ricerca UniTn
Gli studi condotti dal gruppo di ricerca coordinato da Matteo Calandra registra un ulteriore riconoscimento internazionale. Il lavoro di indagine si occupa dell’ottimizzazione delle proprietà dei materiali, con un particolare focus verso lo studio delle proprietà dei superconduttori. In passato il gruppo si è distinto per aver concepito nuovi superconduttori basati sul grafene, un promettente materiale bidimensionale, e per aver spiegato la superconduttività nei superidruri. Inoltre il gruppo di ricerca ha sviluppato tecniche teoriche per ottimizzare le proprietà dei superconduttori. Per questo motivo Google ha deciso di attribuire al questo lavoro il premio delle tecnologie quantistiche. Questo premio mira a instaurare una collaborazione tra il gruppo del Dipartimento di Fisica e Google al fine di migliorare la performance dei computer quantistici e soprattutto di aumentare la stabilità dei qbits, rendendoli resistenti al passaggio dei raggi cosmici attraverso un’ottimizzazione delle proprietà superconduttive delle giunzioni Josephson di alluminio.
L’approfondimento su UNITRENTO MaG: